
Quanto è importante il sito web di una scuola?
I siti web delle scuole e i servizi che offrono pesano sempre di più nel determinare la reputazione e il successo di un istituto scolastico.
Prima dell’iscrizione, il sito web è ciò che studenti e genitori guardano per decidere a quali open day partecipare e poi per decidere quale scuola scegliere.
Dopo l’iscrizione e durante gli anni di frequenza, il sito web della scuola deve offrire:
- servizi che semplificano la burocrazia,
- contenuti che arricchiscono la didattica,
- strumenti di comunicazione e collaborazione tra scuola, studenti e genitori.
La soluzione di YouCo per la creazione di siti web scolastici
A partire da una consolidata esperienza nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, la web agency YouCo ha messo a punto una soluzione chiavi in mano per le scuole.
La soluzione di YouCo è un modello standard di sito web completo di tutti i servizi digitali che le scuole italiane possono offrire ai genitori, agli studenti e all’intera comunità scolastica.
Per la realizzazione di un nuovo sito web scolastico, YouCo utilizza il tema WordPress per i siti internet delle Scuole Italiane, creato nell’ambito del progetto Designers Italia di Presidenza del Consiglio, in accordo con il MIUR.
La soluzione YouCo è studiata per semplificare al massimo tutti gli step operativi necessari per la creazione del nuovo sito web della scuola. In questo modo i referenti scolastici possono contribuire allo sviluppo del progetto anche senza disporre di specifiche competenze di programmazione.
All’attivazione sono infatti state già definite le aree, le voci di menu e, più in generale, tutta l’architettura del sito in osservanza delle linee guida per i siti web delle scuole previsto da AgID.
Una volta attivata, la soluzione comporrà in automatico le diverse pagine mano a mano che i contenuti vengono inseriti, attraverso un’interfaccia assolutamente intuitiva.
La soluzione viene fornita con un manuale in cui sono riportate tutte le indicazioni utili su:
- come creare il team di lavoro dell’Istituto
- da dove iniziare a popolare i contenuti
- l’architettura dell’informazione
- le parole delle scuola
- le relazioni tra i contenuti
Attraverso semplici moduli che guidano la compilazione sarà possibile gestire:
- Luoghi
- Strutture organizzative
- Persone
- Servizi
- Percorsi e Indirizzi di studio
- Notizie
- Eventi
- Circolari
- Documenti
- Progetti scolastici
- Schede didattiche
- Area personale
E’ inoltre prevista un’area di configurazione dove YouCo si occuperà di personalizzare alcuni comportamenti del tema sulla base delle specifiche esigenze del tuo Istituto.
Parallelamente al tema della creazione del sito, c’è quello della migrazione dei servizi scolastici sul cloud, ovvero on line. YouCo si avvale del Cloud Vodafone, certificato AgID per l’alta affidabilità, la tecnologia avanzata e la possibilità di gestione completa del server cloud.
Requisiti minimi e valore aggiunto di un sito web scolastico
L’emergenza COVID-19 ha avuto come conseguenza una definitiva presa di coscienza sulle potenzialità del digitale in ambito scolastico.
Così, se da un lato i siti web delle scuole servono ad assolvere precisi obblighi di legge e seguire precise linee guida, dall’altro sono strumenti che ogni istituto può utilizzare per differenziarsi ed esercitare maggiore attrattiva sui potenziali nuovi iscritti.
YouCO è in grado di offrire piene garanzie tecniche e consulenza di comunicazione digitale su entrambi gli aspetti.
Infatti, oltre a seguire le linee guida previste dalla Direttiva 8/09 del Ministro per la Pubblica Amministrazione in materia di in materia di riconoscibilità, aggiornamento, usabilità, accessibilità e registrazione al dominio, YouCo affianca i referenti scolastici nella definizione di una vera e propria strategia di comunicazione digitale, capace di fare la differenza nel valorizzare la storia dell’istituto, i servizi che offre e il lavoro del corpo docente e di tutto il personale scolastico.
Il sito web è il luogo dove prende forma l’identità digitale di una scuola, intesa come la combinazione tra un contenitore, il sito stesso, e il contributo quotidiano di tutti i soggetti coinvolti nella vita scolastica.
L’agenzia aiuta i referenti scolastici a portare on line, evolvendole, le peculiarità e le vocazioni del loro istituto: non si tratta di realizzare una mera presentazione digitale della scuola, bensì di creare un ambiente dove la relazione tra scuola, studenti e famiglie realizza nuovi vantaggi e sperimenta nuove opportunità.
La sfida da raccogliere è quella dell’innovazione: un’innovazione capace di valorizzare la qualità e la passione dell’insegnamento, con un importante impatto sulla reputazione dell’istituto scolastico.
PNRR: le opportunità per la digitalizzazione degli istituti scolastici
A fine aprile 2022 è arrivata l’ufficialità sui 95 milioni di euro, stanziati nell’ambito del PNRR, per aiutare gli oltre 8.000 istituti scolastici italiani ad aggiornare i siti web (45 milioni) e migrare i servizi sul cloud (50 milioni).
“Con i fondi del Pnrr – ha spiegato il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi – sosteniamo la costruzione di una scuola più innovativa sia nelle competenze che nelle infrastrutture. Accedendo a questo stanziamento, le scuole potranno potenziare e semplificare il lavoro delle segreterie, velocizzare le comunicazioni con le famiglie, fornire informazioni con maggiore trasparenza e accessibilità. Per favorire la partecipazione e ridurre il carico di lavoro delle segreterie scolastiche sono state semplificate le modalità di rendicontazione dell’utilizzo dei fondi. Il Pnrr è una grande opportunità. Studenti, dirigenti, docenti, personale scolastico, famiglie: tutti partecipano al cambiamento della scuola”
Sul sito PA digitale 2026 è possibile visionale nel dettaglio le misure previste per la digitalizzazione delle scuole:
- Misura 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA Locali” – Scuole
Implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati. - Misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” – Scuole
Migliorare l’esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e l’erogazione di servizi pubblici digitali. - Misura 1.4.3 Adozione pagoPA e app IO
Accelerare l’adozione di pagoPA, la piattaforma digitale per i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni, e dell’app IO quale principale punto di contatto tra Enti e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali. - Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE”
Favorire l’adozione dell’identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID e Carta d’Identità Elettronica, CIE) e dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR).