
Gli adempimenti in fatto di accessibilità previsti dalla normativa italiana, a partire dalla Legge 4/2004, riguardano anche i documenti elettronici che le pubbliche amministrazioni e le large enterprises con fatturati superiori ai 500.00 euro devono rendere disponibili sui loro siti.
Perchè è importante rendere accessibili i documenti elettronici?
Le normative sull’accessibilità hanno l’obiettivo garantire l’usabilità delle piattaforme informatiche e la fruibilità dei documenti elettronici a tutti gli utenti, senza discriminazioni, compresi quelli che in ragione di una disabilità hanno bisogno di tecnologie assistive per fruire di servizi e contenuti digitali.
Se da un lato i soggetti interessati dalle normative devono intervenire sui contenitori (come siti, portali e applicazioni), dall’altro è importante non sottovalutare il tema dell’accessibilità dei contenuti.
Che si tratti delle delibere di un Consiglio comunale, del Piano dell’offerta formativa di una scuola, degli estratti conto delle banche, delle bollette in ambito utilities, o delle schede tecniche e di sicurezza di un prodotto di largo consumo, sarebbe paradossale rendere facilmente scaricabili documenti che poi risultino inaccessibili, per esempio, a una persona non vedente.
Come già evidenziato nell’articolo ”Accessibilità dei sistemi informatici”, dove presentiamo i servizi offerti da YouCo alla PA e alle aziende che vogliano essere 100% a norma con la normativa, il tema dell’accessibilità non tocca solo i soggetti chiamati ad essere in regola per legge.
Gli utenti italiani con disabilità gravi, meno gravi o temporanee sono infatti oltre 10 milioni: offrire contenuti non accessibili significa escludere una parte significativa del proprio target potenziale, con un impatto negativo sulla qualità del servizio offerto, sulla reputation e sulla redditività dell’azienda.
Come verificare e garantire l’accessibilità dei documenti elettronici?
Tutti i principali produttori di programmi software per la creazione di documenti elettronici dedicano importanti capitoli delle loro documentazioni tecniche al tema dell’accessibilità.
In linea teorica basterebbe studiare e seguire con attenzione quanto illustrato nelle guide dei produttori e dalle linee guida di AGID, Agenzia per l’Italia Digitale.
Oltre alle corrette impostazioni dei software, è importante impostare in modo corretto la struttura dei contenuti, prevedere le idonee alternative testuali quanto si integrano immagini nei contenuti e rispettare tutta una serie di accortezze in termini di formattazione, colori e livelli di contrasto.
Nella pratica, tuttavia, il problema di enti e aziende non è tanto quello di rendere accessibile un singolo documento, bensi quello di garantire l’accessibilità di tutti i documenti distribuiti on line, quelli presenti, quelli futuri e quelli passati, definendo processi precisi e certificabili.
Il tema dell’accessibilità dei documenti elettronici è quindi strettamente legato a quelli della gestione documentale e della digitalizzazione degli archivi, temi che che hanno un impatto importante e trasversale su tutti gli uffici delle PA e su tutte le funzioni aziendali.
Per esperienza, quando il tema dell’accessibilità documentale assume un connotato strategico, o in ogni caso per essere affrontato richiede tempo e comporta costi, la raccomandazione è quella di evitare un approccio fai da te.
La soluzione più sicura? Affidarsi a YouCo
La ragione per la quale affidarsi a YouCo è che abbiamo 20 anni di esperienza sul tema dell’accessibilità di sistemi informatici e documenti elettronici.
Alla PA, alle grandi aziende, ma anche alle realtà medio-piccole per le quali l’accessibilità rappresenta una necessità in termini di business o un elemento valoriale, YouCo offre competenze e operatività con un approccio consolidato in 4 fasi, adattabile alle effettive esisgenze del cliente.
- Audit e analisi dei requisiti minimi, dove si mettono a fuoco e ci si allinea con il cliente su obiettivi e criticità
- Progettazione e Sviluppo, dove si definiscono i processi e si configurano gli strumenti di lavoro utili a garantire la piena accessibilità dei documenti prodotti e l’osservanza delle normative
- Test, dove si verifica realmente l’accessibilità, in collaborazione con associazioni, persone cieche, ipovedenti, sorde e con disturbi motori.
- Formazione, con corsi che spiegano in maniera semplice cosa prevede l’accessibilità e come mantenerla nel tempo, successivamente al rilascio del progetto.
Sei interessato all’argomento? Contattaci per capire come rendere 100% accessibili i tuoi documenti elettronici!