Smart cities, la tecnologia al servizio di uno spazio urbano connesso e intelligente
Cos’è una smart city? Quali sono le tecnologie che rendono smart una città? Quali sono i benefici per i cittadini? In che modo un partner tecnologico come YouCo può supportare le istituzioni e le aziende in questa rivoluzione?
Cos’è una città intelligente?
Potremmo definire l’intelligenza come la capacità di comprendere i risultati delle nostre azioni e adattare di conseguenza i nostri comportamenti futuri.
In ogni momento, anche le nostre città compiono “azioni”. Per millenni siamo stati noi a valutare i risultati di queste azioni e ad apportare correttivi. Epoca dopo epoca abbiamo migliorato il funzionamento delle città e la qualità delle nostre vite, ma fino ad oggi le città sono sempre rimaste “stupide”, incapaci di valutare e modificare autonomamente le loro azioni.
Con il termine smart city, città intelligente, definiamo una città che diventa capace di raccogliere dati sul suo funzionamento, analizzarli ed elaborare risposte più convenienti alle nostre richieste, con un grado sempre crescente di autonomia.
Nell’arco di pochi anni, le tecnologie digitali applicate al funzionamento delle città, hanno migliorato la quallità dei servizi offerti, l’efficienza nell’impiego delle risorse, la sostenibilità ambientale e in definitiva la qualità della vita dei cittadini e la competitività delle aziende.
Le tecnologie abilitanti
L’aspetto caratterizzante di questo epocale balzo evolutivo delle nostre città è rappresentato dalla possibilità di raccogliere ed elaborare i dati per trarre il massimo vantaggio da ogni vecchia e nuova tecnologia utilizzata.
Grazie all’utilizzo combinato di sensori che acquisiscono i dati, dell’Internet delle cose (IoT) che connette e comanda gli oggetti dal lampione al monopattino, e dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati e la formulazione di modelli predittivi, le nostre città stanno sviluppando due capacità straordinarie:
- sono in grado di capire di cosa hanno bisogno per rispondere ai bisogni dei cittadini;
- sono in grado di modificare autonomamente i loro comportamenti.
Con i progressi dell’intelligenza artificiale e della robotica, gli scenari descritti in tanti film, con città capaci di autogestirsi e svilupparsi senza bisogno dell’uomo, non appaiono più così fantascientifici.
Per evitare evoluzioni inquietanti di questi scenari la sfida sarà capire come utilizzare al meglio questa mole di informazioni e queste straordinarie opportunità, sviluppando parallelamente le tecnologie partecipative, per promuovere una maggiore trasparenza decisionale da parte delle istituzioni e un coinvolgimento sempre più attivo dei cittadini.
Dalla smart mobility alla smart security, una vera rivoluzione!
Ecco alcuni esempi concreti di come le tecnologie innovative possono rendere intelligenti le nostre città.
- Gestione del traffico: l’utilizzo di sensori e telecamere raccolgono dati sul traffico che l’intelligenza artificiale può utilizzare per ottimizzare i semafori, riducendo i tempi di attesa e di percorrenza delle auto, oppure per evidenziare la necessità di potenziare le piste ciclabili.
- Gestione dell’energia: sensori e tecnologie IoT permettono di monitorare e ottimizzare l’utilizzo dell’energia, per esempio attraverso il controllo automatico dell’illuminazione stradale, degli edifici e degli impianti di climatizzazione.
- Gestione dell’acqua: utilizzo di sensori per monitorare la qualità dell’acqua, lo stato degli impianti e la quantità di acqua utilizzata, per una gestione più efficiente delle risorse idriche.
- Gestione dei rifiuti: utilizzo di sensori e tecnologie IoT per monitorare la quantità di rifiuti raccolti e ottimizzare il servizio di raccolta dei rifiuti.
- Trasporto pubblico: utilizzo di tecnologie come GPS e big data per ottimizzare le rotte dei mezzi pubblici e fornire informazioni in tempo reale ai passeggeri.
- Gestione della sicurezza: utilizzo di telecamere e sensori per monitorare la sicurezza in aree pubbliche e utilizzare l’intelligenza artificiale per rilevare comportamenti sospetti.
- Piattaforme partecipative: fondamentali per raccogliere il feedback dei cittadini e includerlo nei dati da cui partire per l’elaborazione dei modelli e nelle decisioni.
YouCo, partner di Istituzioni e aziende per applicazioni smart cities
YouCo – Your Company for Innovation è un Innovation Solution Provider con presenza internazionale. La nostra missione è accompagnare la Pubblica Amministrazione e le aziende nel processo di trasformazione digitale, con specifiche competenze ed esperienza proprio negli ambiti sopra descritti.
L’esperienza ultradecennale in ambito System Integration, Enterprise Mobility Management, Internet of Things, Digital Transformation e User Experience Design, trova oggi piena convergenza e applicabilità in ambito Smart Cities, con numerosi progetti già sviluppati:
- applicazioni per per la razionalizzazione delle corse nel trasporto pubblico e per la mobilità alternativa;
- soluzioni per la gestione delle pattuglie di Polizia Locale e della sicurezza
- sistemi per la prevenzione di situazioni pericolose in grandi eventi in cui si concentra una grande quantità di persone, attraverso l’utilizzo di telecamere intelligenti e sensori di campo;
- supporto nella gestione di eventi critici, quali l’evacuazione di un edificio per essere sicuri che tutte le persone presenti siano stato evacuate, attraverso oggetti IoT per l’indoor positioning o per diramare allerte al personale preposto all’attuazione di piani di intervento;
- sistemi per l’analisi della reazione delle persone di fronte ad un messaggio trasmesso da un pannello digitale, attraverso il riconoscimento delle espressioni facciali fino ad arrivare a determinare se alla visione del messaggio è seguita l’azione deiderata (per esempio se le persone sono entrate nello store di cui si è fatta pubblicità).
Molti progetti sono stati realizzati in collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali con l’obiettivo di stimolare la partecipazione dei cittadini alla costruzione della loro città del futuro, attraverso la progettazione di App per la segnalazione di disservizi, interventi da effettuare, l’invio di suggerimenti, o per connettersi con altri cittadini, oltre che per ottenere dalle amministrazioni informazioni sul territorio in tempo reale.
Se la tua organizzazione deve realizzare un progetto in ambito smart cities o se la tua azienda vuole entrare in questo settore e cerca un partner tecnologico che da anni opera con la PA, non esitare a contattarci per comunicarci le tue esigenze o approfondire il tema.
Referenze


SafeProximity
Monitorare il distanziamento fra gli operatori negli ambienti di lavoro ed il tracciamento dei contatti.Vai alla pagina di dettaglio
Digital
Specifici servizi digitali orientati all'incremento all'autorità aziendale. Tra le metodologie utilizzate spiccano Design Thinking e User Experience Design.Vai alla pagina di dettaglio
UI / UX design / branding
Attività che permette di sviluppare prodotti digitali, come app e siti web, user oriented: efficaci, semplici, utili e piacevoli.Vai alla pagina di dettaglio
Realizzazione App
Sviluppo e creazione di App per dispositivi mobile, in base bisogni del cliente. Sia per iOS che per Android, possono essere integrate a soluzioni aziendali più ampie.Vai alla pagina di dettaglio
Realizzazione siti web
Attività di progettazione, integrazione e creazione di piattaforme web su misura, seguendo le esigenze tecnologiche del cliente (e-commerce, aree private...).Vai alla pagina di dettaglio
YouWorkForce
Il sistema che aiuta a gestire in maniera veloce ed efficiente tutte le squadre lavoro.Vai alla pagina di dettaglio
YouTalkie
Integrazione che permette di ottimizzare la comunicazione aziendale tra operatori e sede centrale, con messaggi vocali bidirezionali immediati e archiviabili.Vai alla pagina di dettaglioCasi di successo

Polizia locale
YouCo ha sviluppato una soluzione per la gestione delle pattuglie nel contesto cittadino della Polizia Locale. Ecco il caso specificoVai alla pagina di dettaglio