Monitoraggio e comunicazione con gli autisti
Autamarocchi è una delle più grandi aziende di trasporto italiane, con sedi in tutto il Centro-Nord Italia e in Europa, protagonista del mercato nel trasporto container e nel trasporto a carico completo FTL (full truck load), dove chi spedisce riempie tutta la capacità del vettore.
L’azienda ha sempre avuto una grande attenzione alla digitalizzazione dei suoi processi e da oltre 10 anni si avvale dei servizi IT offerti da YouCo in ambito logistica e trasporti, per trasformare l’innovazione tecnologica in vantaggio competitivo.
L’inizio della collaborazione tra YouCo e Autamarocchi risale al 2012. L’esigenza del cliente era quella di migliorare l’efficienza della attività di trasporto delle merci, attraverso strumenti di monitoraggio e di comunicazione tra centrale operativa e autisti, consentedogli di poter seguire passo passo le missioni giornaliere dell’autista. YouCo ha quindi proposto al cliente di dotare i propri autusti di uno smartphone sul quale configurare un’applicazione in grado, tra le altre cose, di comunicare con la centrale operativa
Oltre alla competitività sui prezzi, gli elementi che convinsero Autamarocchi ad adottare la nostra soluzione furono la completezza del prodotto, la sua facilità di personalizzazione sulle particolari esigenze del cliente, la presenza di un supporto tecnico di terzo livello in Italia in grado di poter intervenire rapidamente per la risoluzione delle anomalie SW. Questa soluzione, che ad oggi potremmo definire una verticalizzazione di YouLogistics, è ancora in uso, seppur con i dovuti aggiornamenti.
Come funziona:
- ad inizio giornata l’autista riceve uno smartphone al quale abbina, attraverso la semplice lettura di codici NFC (Near Feild Communication) la motrice ed eventualmente il rimorchio da agganciare, ricevendo sul telefono dalla centrale la lista delle missioni da compiere e i documenti di viaggio necessari.
- l’autista tramite l’app è sempre in contatto con il suo dispatcher, che lo può seguire dalla dashboard centrale, anche attraverso scambio di messaggi audio, avendo evidenza in tempo reale dello stato delle missioni.
- nel corso della giornata, l’autista invia alla centrale documenti, foto, bolle di consegna, traccia i rifornimenti di carburante eseguiti, segnala i container consegnati e quelli caricati. Ha anche la possibilità di stampare a bordo la documentazione di viaggio, infatti il telefono si abbina alla stampante presente sul mezzo attraverso un sistema di comunicazione bluetooth.
- con la funzionalità Safe Drive sullo smartphone sono abilitate solo le funzionalità consentite a seconda dello stato del camion: se il vettore è in movimento, ogni funzione viene disabilitata e l’autista può solo o ricevere telefonate o premere un pulsante di emergenza che in automatico lo mette in contatto con il suo dispatcher.
- la console di centrale gestisce da remoto la configurazione del telefono distribuendo su di esso solo le applicazioni consentite dall’azienda e che utilizzerà durante le sue missioni.
Soluzioni in costante aggiornamento
Di recente, abbiamo introdotto un sistema di lettura delle targhe, che l’addetto al piazzale utilizza per leggere la targa delle cabine di trasporto parcheggiate dagli autisti a fine missione. Il sistema è in grado di leggere anche targhe non perfettamente pulite o che si trovano in condizioni di luce non ottimale, grazie a un algoritmo euristico che individua la targa anche in base al confronto con quanto presente nell’anagrafica del cliente.
Questa funzionalità consente non solo di associare al vettore la sua posizione sul piazzale, ma anche di programmare le attività di manutenzione cui i vettori devono essere sottoposti per legge.
Gli autisti presto avranno in dotazione un sistema OCR grazie al quale, durante le missioni, potranno automatizzare l’inserimento e la trasmissione alla centrale di informazioni che attualmente richiedono un inserimento manuale.



