Il nostro cliente:
uno dei più importanti e rinomati centri di sperimentazione del mondo, fornitore premium di una vasta gamma di servizi di testing ed ingegneria di alto livello dedicati all’intera industria automotive
L’alta velocità viene supportata dall’RTK che consente di avere una precisione centimetrica della coordinata GPS.
Questo soluzione è fondamentale anche in situazioni di potenziale collisione tra veicoli, specialmente quando si muovono ad alta velocità sulla stessa corsia. L’applicazione include una funzione denominata “Collision Warning”, che calcola in tempo reale la distanza e la velocità dei veicoli che viaggiano sulla medesima corsia. Sulla base di questi dati, l’app avvisa il conducente di un possibile impatto con il veicolo che lo precede.
Affinché questa funzionalità sia efficace, è indispensabile che le coordinate GPS fornite dal dispositivo siano estremamente precise, in modo da rilevare con certezza che i veicoli si trovino sulla stessa corsia. A questo scopo, viene utilizzata la tecnologia RTK (Real-Time Kinematics), che garantisce una precisione delle coordinate con un margine di errore di pochi centimetri.
Esigenza
Traffic Management System adattato alle logiche operative del circuito con:
- Live Data Map
- Gestione Allarmi verso centrale e altri utenti per eventi traffico tramite SoS e PTT
- Scambio messaggi testuali (centrale e utenti)
- Gestione asset e flusso consegna e ritiro OBU (on board unit)
- Mobile Device Management
- RTK GPS che sfrutta l’infrastruttura del cliente per prevenire possibili incidenti nei percorsi secondari
Soluzione, come funziona
Solitamente la posizione GPS rilevata da un dispositivo commerciale ha un margine di errore di 2-3 m, mentre con la rilevazione RTK si può arrivare ad una precisione di posizionamento centimetrica.
- Nel circuito è posizionata una Base Station, con coordinate note (calibrate con estrema precisione), detta anche stazione di riferimento, che è in grado di ricevere segnali satellitari e calcolare in tempo reale gli errori causati dall’atmosfera, dalla posizione orbitale imprecisa dei satelliti, ecc.
- Sugli smartphone è installata un’app che cattura le coordinate grezze, dette anche RAW, ricevute dai satelliti e che possono presentare errori significativi (metri o decine di metri) a causa di effetti atmosferici e altri fattori.
- A queste coordinate vengono applicate le correzioni differenziali trasmesse dalla stazione base, con il risultato finale di avere una coordinata precisa al centimetro.



