Cosa succede a Como? Te lo dice “Oggi a Como” by YouCo
Altro, Blog
Oggiacomo.it è il nuovo portale informativo realizzato da YouCo per il Comune di Como.
Presentato dal sindaco Alessandro Rapinese e dall’assessora Nicoletta Anselmi, oggiacomo.it è la naturale evoluzione del progetto nataleacomo.it, realizzato sempre da YouCo per le ultime festività natalizie.
Il sito nasce con l’obiettivo di offrire ai cittadini una visione completa e costantemente aggiornata di tutti gli eventi aperti al pubblico, dallo sport al volontariato, dalla musica al cinema, in programma nel territorio comense.
Oltre che un prezioso strumento di comunicazione e valorizzazione territoriale per le istituzioni, oggiacomo.it funziona come una maxi bacheca aperta ad associazioni e cittadini che possono a loro volta segnalare gli eventi di cui si fanno promotori, contribuendo a rendere la città viva e attrattiva.
“Il portale – come ha spiegato il sindaco Alessandro Rapinese – dedica un’attenzione particolare anche alle società sportive e ai tornei in cui si impegnano tantissimi atleti, dai pulcini ai giovanissimi per finire con le prime squadre. Como è una città viva e con questo strumento vogliamo dare risalto a tutte le attività, grandi e piccole, che ogni giorno vengono offerte ai cittadini e ai turisti. Uno strumento di comunicazione a disposizione di tutti, un calendario unico dove tutti hanno uno spazio per promuovere ogni tipo di evento”
Oggiacomo.it è a tutti gli effetti un progetto di digital transformation della Pubblica Amministrazione, un ambito che per YouCo, Your Company for Innovation, rappresenta da anni una vera e propria specializzazione.
Rassegna stampa:
https://www.quicomo.it/attualita/oggi-a-como-portale-eventi-comune-como.html
https://www.espansionetv.it/2023/02/02/oggi-a-como/
Se il tuo ente sta cercando un partner tecnologico per la creazione di un portale informativo, per erogare servizi in modo innovativo, per fare digital marketing territoriale o promuovere la cittadinanza attiva tramite applicazioni e piattaforme digitali, contattaci senza esitazione per maggiori informazioni o per un preventivo.
Comunicazione e sicurezza anche in reti sotterranee? Si può fare!
Altro, Blog
Se gli impianti della tua azienda si sviluppano nel sottosuolo o il tuo business prevede l’operatività in reti cunicolari, sai quanto possa essere difficoltoso e costoso garantire le comunicazioni o soccorrere personale in difficoltà in queste condizioni.
Le applicazioni YouCo basate sull’ecosistema YouWorkForce superano queste difficoltà e riducono i costi implementando una rete mesh basata su ripetitori intelligenti bluetooth che si auto configurano.
Il costo di copertura iniziale e degli eventuali ampliamenti si riduce perché sono necessari meno ripetitori per coprire tutti i cunicoli, rispetto alle soluzioni basate su tecnologia WiFi. Al tempo stesso aumenta la stabilità e si riducono anche i costi di manutenzione, perché se un tag smette di funzionare gli altri se ne accorgono e si riconfigurano da soli, senza bisogno di interventi per garantire la continuità delle comunicazioni.
In questo modo viene garantita la continuità del collegamento fra le applicazioni, come il Man Down, deputate alla sicurezza degli operatori e la centrale operativa che ne monitora lo stato di salute e la posizione, tramite un dialogo continuo con lo smartphone o i dispositivi IOT wearable che sono in dotazione al personale.
Garantire la comunicazione e la sicurezza del personale anche in chilometri di reti cunicolari? Si può fare!
Contattaci per maggiori informazioni e per individuare la soluzione su misura per le esigenze della tua azienda.
YouCo – Your Company for Innovation è un Innovation Solution Provider con presenza internazionale. La nostra missione è accompagnare le aziende nel processo di Digital Transformation.
Geolocalizzare al centimetro veicoli in corsa con un cellulare commerciale? Si può fare!
Altro, Blog
Immaginiamo un centro prove con un grande anello a tre corsie, dove si raggiungono velocità elevatissime con molti veicoli in pista nello stesso momento.
Per garantire la sicurezza di mezzi e persone, era necessario un sistema capace di rilevare con precisione la posizione dei veicoli in pista e di comunicare tempestivamente ai piloti possibili rischi di collisione o la presenza di incidenti sul percorso.
YouCo, incaricata di realizzare tale sistema, ha dovuto affrontare e risolvere criticità tecnologiche tutt’altro che banali.
La prima criticità era legata alla precisione delle rilevazioni. Quando diciamo geolocalizzazione pensiamo subito alla tecnologia GPS, la più pratica ed economica, presente su qualsiasi smartphone.
Peccato che il range di approssimazione GPS di 5/8 metri non fosse compatibile con la precisione richiesta dal progetto. Come conciliare l’economicità del GPS con l’esigenza di precisione delle rilevazioni?
YouCo ha risolto il problema correggendo le segnalazioni GPS attraverso la tecnologia RTK (Real Time Kinetic). Questa tecnologia, incrociando le indicazioni di 2 o più reti satellitari GPS con il riferimento di antenne posizionate a terra, corregge i dati satellitari fino ad ottenere una precisione centimetrica.
La seconda criticità era rappresentata dalla frequenza di rilevazione della tecnologia GPS, di norma è superiore al secondo.
Attraverso la creazione di server specifici e software ottimizzato, YouCo è riuscita ad ottenere dati sufficientemente precisi con una rilevazione al secondo.
La terza criticità era data dall’utilizzare dispositivi mobili commerciali e non sistemi progettati appositamente per questo scopo, in modo da ridurre i costi di realizzazione e di gestione della soluzione.
Rilevazione della posizione GPS a bordo, trasmissione dell’informazione al server, correzione RTK, individuazione della possibile minaccia e comunicazione della situazione di rischio al pilota: tutto in meno di mezzo secondo e attraverso un’applicazione caricata su un comune smartphone commerciale.
Geolocalizzare con precisione veicoli in corsa con uno smartphone? Utilizzando l’approccio descritto per la prima volta in Italia, ancora una volta YouCo ha dimostrato che… si può fare!
Contattaci per maggiori informazioni e per individuare la soluzione su misura per le esigenze della tua azienda.
YouCo – Your Company for Innovation è un Innovation Solution Provider con presenza internazionale. La nostra missione è accompagnare le aziende nel processo di Digital Transformation.
Collision detection in magazzino con tecnologia ultra WideBand? Si può fare!
Altro, Blog
Magazzini di ampie dimensioni, che si sviluppano per molti livelli in altezza, significano anche grandi quantità di metallo e nell’insieme rendono antieconomiche e inefficaci le soluzioni basate su tecnologia Wi-Fi.
Al tempo stesso magazzini caratterizzati da grandi altezze richiedono l’utilizzo di carrelli elevatori che quando operano in altezza impediscono all’operatore di vedere a terra.
Abbiamo quindi, a fronte di una situazione tecnologicamente complessa, l’assoluta necessità di un sistema di collision detection efficiente ed affidabile, capace di prevenire incidenti tra carrelli, specie nelle svolte ad angolo, ma anche di monitorare la posizione del personale a terra, in modo da avvisare tempestivamente l’operatore ed evitare che possa investire qualcuno.
In queste situazioni, la soluzione offerta da YouCo è basata su tecnologia Ultra Wide Band (UWB): attraverso antenne a soffitto si crea una copertura di onde radio a ombrello, che copre tutto il magazzino e permette al sistema di dialogare con i sensori UWB posizionati su ogni carrello.
Non solo. Oltre a garantire l’efficacia e la sostenibilità economica del sistema di collision detection, la tecnologia UWB abilita l’utilizzo di wearable bluetooth, che rispetto a quelli wi-fi sono più economici e non richiedono batterie. In questo modo è possibile attivare monitoraggi che rilevano anche lo stato di salute degli operatori come il “Man Down”.
Garantire la sicurezza in magazzini grandi e sviluppati in altezza riducendo i costi? Si può fare!
YouCo – Your Company for Innovation è un Innovation Solution Provider con presenza internazionale. La nostra missione è accompagnare le aziende nel processo di Digital Transformation.
Ritrovare i tubi inox sotto un metro di neve? Si può fare!
Altro, Blog
Hai un grande magazzino all’aperto? Le applicazioni YouCo basate sull’ecosistema YouWorkForce registrano tramite taggatura NFC l’esatta ubicazione di ogni prodotto a magazzino e guidano i tuoi addetti in tutte le fasi di recupero e movimentazione.
Vuoi razionalizzare l’impiego di uomini e mezzi, a maggior ragione se devono operare in condizioni estreme, sopra i 40 o sotto i 30 gradi, o se il tuo magazzino scoperto è soggetto a nevicate? Si può fare!
Contattaci per maggiori informazioni e per individuare la soluzione su misura per le esigenze della tua azienda.
YouCo – Your Company for Innovation è un Innovation Solution Provider con presenza internazionale. La nostra missione è accompagnare le aziende nel processo di Digital Transformation.
Accessibilità dei documenti elettronici
Altro, Blog
Gli adempimenti in fatto di accessibilità previsti dalla normativa italiana, a partire dalla Legge 4/2004, riguardano anche i documenti elettronici che le pubbliche amministrazioni e le large enterprises con fatturati superiori ai 500.00 euro devono rendere disponibili sui loro siti.
Perchè è importante rendere accessibili i documenti elettronici?
Le normative sull’accessibilità hanno l’obiettivo garantire l’usabilità delle piattaforme informatiche e la fruibilità dei documenti elettronici a tutti gli utenti, senza discriminazioni, compresi quelli che in ragione di una disabilità hanno bisogno di tecnologie assistive per fruire di servizi e contenuti digitali.
Se da un lato i soggetti interessati dalle normative devono intervenire sui contenitori (come siti, portali e applicazioni), dall’altro è importante non sottovalutare il tema dell’accessibilità dei contenuti.
Che si tratti delle delibere di un Consiglio comunale, del Piano dell’offerta formativa di una scuola, degli estratti conto delle banche, delle bollette in ambito utilities, o delle schede tecniche e di sicurezza di un prodotto di largo consumo, sarebbe paradossale rendere facilmente scaricabili documenti che poi risultino inaccessibili, per esempio, a una persona non vedente.
Come già evidenziato nell’articolo ”Accessibilità dei sistemi informatici”, dove presentiamo i servizi offerti da YouCo alla PA e alle aziende che vogliano essere 100% a norma con la normativa, il tema dell’accessibilità non tocca solo i soggetti chiamati ad essere in regola per legge.
Gli utenti italiani con disabilità gravi, meno gravi o temporanee sono infatti oltre 10 milioni: offrire contenuti non accessibili significa escludere una parte significativa del proprio target potenziale, con un impatto negativo sulla qualità del servizio offerto, sulla reputation e sulla redditività dell’azienda.
Come verificare e garantire l’accessibilità dei documenti elettronici?
Tutti i principali produttori di programmi software per la creazione di documenti elettronici dedicano importanti capitoli delle loro documentazioni tecniche al tema dell’accessibilità.
In linea teorica basterebbe studiare e seguire con attenzione quanto illustrato nelle guide dei produttori e dalle linee guida di AGID, Agenzia per l’Italia Digitale.
Oltre alle corrette impostazioni dei software, è importante impostare in modo corretto la struttura dei contenuti, prevedere le idonee alternative testuali quanto si integrano immagini nei contenuti e rispettare tutta una serie di accortezze in termini di formattazione, colori e livelli di contrasto.
Nella pratica, tuttavia, il problema di enti e aziende non è tanto quello di rendere accessibile un singolo documento, bensi quello di garantire l’accessibilità di tutti i documenti distribuiti on line, quelli presenti, quelli futuri e quelli passati, definendo processi precisi e certificabili.
Il tema dell’accessibilità dei documenti elettronici è quindi strettamente legato a quelli della gestione documentale e della digitalizzazione degli archivi, temi che che hanno un impatto importante e trasversale su tutti gli uffici delle PA e su tutte le funzioni aziendali.
Per esperienza, quando il tema dell’accessibilità documentale assume un connotato strategico, o in ogni caso per essere affrontato richiede tempo e comporta costi, la raccomandazione è quella di evitare un approccio fai da te.
La soluzione più sicura? Affidarsi a YouCo
La ragione per la quale affidarsi a YouCo è che abbiamo 20 anni di esperienza sul tema dell’accessibilità di sistemi informatici e documenti elettronici.
Alla PA, alle grandi aziende, ma anche alle realtà medio-piccole per le quali l’accessibilità rappresenta una necessità in termini di business o un elemento valoriale, YouCo offre competenze e operatività con un approccio consolidato in 4 fasi, adattabile alle effettive esisgenze del cliente.
- Audit e analisi dei requisiti minimi, dove si mettono a fuoco e ci si allinea con il cliente su obiettivi e criticità
- Progettazione e Sviluppo, dove si definiscono i processi e si configurano gli strumenti di lavoro utili a garantire la piena accessibilità dei documenti prodotti e l’osservanza delle normative
- Test, dove si verifica realmente l’accessibilità, in collaborazione con associazioni, persone cieche, ipovedenti, sorde e con disturbi motori.
- Formazione, con corsi che spiegano in maniera semplice cosa prevede l’accessibilità e come mantenerla nel tempo, successivamente al rilascio del progetto.
Sei interessato all’argomento? Contattaci per capire come rendere 100% accessibili i tuoi documenti elettronici!